Copyright HT ITALIA 2013 Versione IT 1.01 - 09/04/2013 PVCHECK Manuale d'uso
PVCHECK IT - 84.2. DESCRIZIONE DELLA TASTIERA La tastiera è costituita dai seguenti tasti: Tasto ON/OFF per accendere e spegnere lo strument
PVCHECK IT - 95. MENU GENERALE La pressione del tasto ESC/MENU, in qualunque condizione si trovi lo strumento, provoca la comparsa della videata d
PVCHECK IT - 105.1.2. Unità di misura Questa sezione permette l’impostazione delle unità di misura di alcuni parametri presenti nella gestione de
PVCHECK IT - 115.1.4. Unità Remota/Solarimetro Questa sezione consente di selezionare il tipo di unità remota da utilizzare (se disponibile) ed im
PVCHECK IT - 125.1.5. Irraggiamento Questa sezione consente l’impostazione della soglia minima di irraggiamento sia per la misura IVCK sia per il
PVCHECK IT - 135.2. EFF – IMPOSTAZIONI TEST EFFICIENZA IMPIANTI FV Lo scopo di questa misura è la valutazione dell’efficienza DC di un’installazi
PVCHECK IT - 145.2.2. Parametri impianto 1. Posizionare il cursore sulla voce EFF utilizzando i tasti freccia (,) e confermare con ENTER. A disp
PVCHECK IT - 155.2.3. Selezione della relazione di compensazione degli effetti della Temperatura Questa opzione consente di selezionare la relazi
PVCHECK IT - 165.3. LOW – IMPOSTAZIONI TEST CONTINUITÀ CON 200MA Lo scopo di questa misura è l’esecuzione del test di continuità dei conduttori d
PVCHECK IT - 175.4. M – IMPOSTAZIONI MISURA DI ISOLAMENTO 5.4.1. Impostazione strumento 1. Posizionare il cursore sulla voce M utilizzando i tas
PVCHECK IT - 185.5. IVCK – IMPOSTAZIONI TEST RAPIDO IVCK Lo scopo di questa misura è la verifica della funzionalità dei collegamenti e delle stri
PVCHECK IT - 19“Manuale” inserimento da parte dell’operatore del valore noto della temperatura del modulo nella riga sottostante Aux misura
PVCHECK IT - 205.6. DB – GESTIONE DATABASE MODULI Lo strumento permette la gestione fino ad un massimo di 30 tipologie di moduli FV oltre ad un m
PVCHECK IT - 215.6.1. Definizione di un nuovo modulo FV 1. Posizionare il cursore sulla voce DB utilizzando i tasti freccia (,) e confermare co
PVCHECK IT - 225.6.2. Modifica di un modulo FV esistente 1. Selezionare il modulo FV da modificare all’interno del database utilizzando i tasti f
PVCHECK IT - 236. ISTRUZIONI OPERATIVE 6.1. MISURA EFFICIENZA IMPIANTI FV CON USO DI UNITA’ REMOTA SOLAR-02 Per semplicità, nel seguito di questo
PVCHECK IT - 244. Per garantire la sicurezza dell’operatore mettere fuori servizio il sistema in esame agendo sugli interruttori/sezionatori a mon
PVCHECK IT - 2513. Al raggiungimento dell’istante ”00” successivo alla pressione del tasto GO/STOP il collaudo ha inizio e le due unità sono tra l
PVCHECK IT - 2627. Premere SAVE per salvare i risultati ottenuti (vedere § 7.1) o ESC per uscire dalla videata e tornare alla videata iniziale
PVCHECK IT - 276.2. MISURA PARAMETRI IMPIANTO FV SENZA USO DI SOLAR-02 Il test di “efficienza impianti FV” senza uso di unità remota opzionale SO
PVCHECK IT - 1Indice: 1. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA ... 31.1. Istruzioni p
PVCHECK IT - 285. Collegare la pinza di corrente DC sul conduttore positivo in uscita dalla stringa rispettando il verso della freccia presente su
PVCHECK IT - 296.3. TEST RAPIDO SU MODULI E STRINGHE FV (IVCK) 6.3.1. Introduzione Questa funzione esegue una serie di test rapidi su un modulo/s
PVCHECK IT - 306.3.2. Esecuzione test rapido IVCK senza misura di Irraggiamento ATTENZIONE La massima tensione tra gli ingressi P, N, E e C
PVCHECK IT - 31 LEGENDA: E: Cavo verde C: Cavo blu P: Cavo rosso N: Cavo nero 1. Modulo/Stringa FV 2. Riferimento principale di terra dell’i
PVCHECK IT - 3213. Con misura di continuità selezionata lo strumento continua il test aprendo il cortocircuito ed eseguendo il test tra iterminali
PVCHECK IT - 336.3.3. Esecuzione test rapido IVCK con misura di Irraggiamento ATTENZIONE La massima tensione tra gli ingressi P, N, E e C è
PVCHECK IT - 34 Fig. 7: Posizionamento dell’inclinometro opzionale M304 11. Collegare l’uscita della cella, corrispondente al tipo di modulo in p
PVCHECK IT - 35 LEGENDA: E: Cavo verde C: Cavo blu P: Cavo rosso N: Cavo nero 1. Modulo/Stringa FV 2. Riferimento principale di terra dell’im
PVCHECK IT - 3616. Al termine delle misure di Voc e Isc il messaggio “OK” èfornito in caso di esito positivo del test (valori misuratientro le tol
PVCHECK IT - 3724. Premere il tasto SAVE per salvare il risultato del test nella memoria dello strumento (vedere il § 7.2) o il tasto ESC/MENU per
PVCHECK IT - 26.5.2. Calibrazione cavi di misura ...
PVCHECK IT - 386.3.4.1. Situazioni anomale test IVCK 1. Qualora lo strumento rilevi ai terminali P-N, P-E e N-E una tensione superiore a 1000V non
PVCHECK IT - 396.4. MISURA DI ISOLAMENTO SU MODULI/STRINGHE/CAMPI FV (M) 6.4.1. Introduzione Lo scopo di questa misura è l’esecuzione delle misu
PVCHECK IT - 40LEGENDA: E: Cavo verde P: Cavo rosso N: Cavo nero 1. Campo FV non collegato a terra 2. Riferimento principale di terra dell’i
PVCHECK IT - 416.4.3. Esecuzione misura di isolamento – Modo TIMER 1. Posizionare il cursore sulla voce M utilizzando i tasti freccia (,) e co
PVCHECK IT - 424. Premere il tasto GO/STOP per attivare il test. In caso di assenza di condizioni di errore, lo strumento visualizza il messaggio
PVCHECK IT - 436.4.4. Esecuzione misura di isolamento – Modo STRINGA ATTENZIONE Prima di eseguire le misure di Isolamento in modalità “STRINGA”
PVCHECK IT - 44Alla pressione del tasto GO/STOP lo strumento può fornire diversi messaggi di errore (vedere § 6.6) e, per effetto di essi, non ese
PVCHECK IT - 456.4.4.1. Situazioni anomale 1. In ogni modalità di funzionamento qualora lo strumento rilevi ai terminali P-N, P-E e N-E una tensio
PVCHECK IT - 466.5. MISURA DI CONTINUITÀ SU MODULI/STRINGHE/CAMPI FV (LOW) 6.5.1. Introduzione Lo scopo di questa misura è l’esecuzione del test
PVCHECK IT - 476. Il valore della resistenza compensata dei cavi che sarà sottratto a tutte le successive misure di continuità è presente in corri
PVCHECK IT - 31. PRECAUZIONI E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alla direttiva IEC/EN61010-1 relativa agli strum
PVCHECK IT - 48 ATTENZIONE Alla pressione del tasto GO/STOP lo strumento può fornire diversi messaggi di errore (vedere § 6.6) e, per effetto di
PVCHECK IT - 496.5.3.1. Situazioni anomale 1. Qualora lo strumento rilevi ai propri terminali E e C una tensione superiore a 5V non esegue la prov
PVCHECK IT - 506.6. ELENCO DEI MESSAGGI A DISPLAY MESSAGGIO DESCRIZIONE Funzione non disponibile La funzione/caratteristica selezionata non è d
PVCHECK IT - 517. MEMORIZZAZIONE RISULTATI Lo strumento consente la memorizzazione di max 999 risultati di misura. I dati possono essere richiamat
PVCHECK IT - 52 ATTENZIONE I nomi personalizzati delle etichette dei marcatori possono essere definiti con l’uso del software TopView e carica
PVCHECK IT - 537.3. OPERAZIONI CON RISULTATI 7.3.1. Richiamo a display dei risultati di efficienza FV 1. Premere il tasto ESC/MENU per tornare
PVCHECK IT - 547.3.2. Richiamo a display dei risultati di misura IVCK, M e LOW 1. Premere il tasto ESC/MENU per tornare al menu principale, sel
PVCHECK IT - 557.3.2.1. Accesso ai dati salvati in memoria – Visualizzazione numerica 1. Selezionare una riga corrispondente ad una risultato mem
PVCHECK IT - 566. Per il test M in modo STRINGA sono presenti i valori dei seguenti parametri: Tensione nominale di prova impostata Limi
PVCHECK IT - 578. COLLEGAMENTO DELLO STRUMENTO A PC ATTENZIONE La connessione tra PC e strumento avviene tramite il cavo C2006. Per effet
PVCHECK IT - 41.2. DURANTE L’UTILIZZO La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti: ATTENZIONE La mancat
PVCHECK IT - 589. MANUTENZIONE 9.1. GENERALITÀ Lo strumento da Lei acquistato è uno strumento di precisione. Durante l’utilizzo e l’immagazzinamen
PVCHECK IT - 5910. SPECIFICHE TECNICHE 10.1. CARATTERISTICHE TECNICHE EFFICIENZA INSTALLAZIONI FV L’incertezza è indicata come [%lettura + (num.
PVCHECK IT - 6010.2. CARATTERISTICHE TECNICHE FUNZIONE IVCK Tensione DC@ OPC Campo [V] Risoluzione [V] Incertezza 5.0 199.9 0.1 (1.0lettura
PVCHECK IT - 6110.4. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 10.4.1. Generali Sicurezza strumento: IEC/EN61010-1 Sicurezza accessori di misura: IEC/EN61010-03
PVCHECK IT - 6211. APPENDICE – CENNI TEORICI 11.1. TEST DI EFFICIENZA IMPIANTI FV In accordo con quanto previsto dalla normativa vigente la misur
PVCHECK IT - 63Esito visualizzato OK (correz. “Tmod” o “Tenv”) Lo strumento fornisce un esito complessivo positivo in accordo alla Guida CEI 82-25
PVCHECK IT - 6412. ASSISTENZA 12.1. CONDIZIONI DI GARANZIA Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conf
Via della Boaria 40 48018 – Faenza (RA) - Italy Tel: +39-0546-621002 (4 linee r.a.) Fax: +39-0546-621144 email: [email protected] http://www.ht-instrum
PVCHECK IT - 52. DESCRIZIONE GENERALE 2.1. INTRODUZIONE Lo strumento è stato progettato per la realizzazione di test rapidi di pre-collaudo (IVCK)
PVCHECK IT - 63. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO 3.1. CONTROLLI INIZIALI Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista e
PVCHECK IT - 74. NOMENCLATURA 4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO LEGENDA: 1. Ingressi 2. Display 3. Connettore per uscita ottica/USB 4. Tasti fre
Komentáře k této Příručce